
Il dolore in Italia colpisce oltre 12 milioni di persone, circa il 20% della popolazione, con un impatto economico equivalente a oltre un miliardo di ore lavorative perse. Il dolore è un problema trasversale che riguarda tutta la popolazione sia quella adulta che quella pediatrica. Tuttavia, solo il 35% della popolazione sa che in italia c’è una legge sul tema che tutela il diritto del malato a non soffrire inutilmente.
‘Spazio Paziente’ è una sezione dedicata al malato per informare su cos’è il dolore ed è suddivisa in quattro aree tematiche: Conoscere il dolore, Schede Pazienti, Storie di dolore e Parlano di dolore.
“Imparare attraverso il dolore”. Eschilo, nel coro dell’Agamennone, rivela come il dolore possa rappresentare una fonte importante di conoscenza e insegnamento. Secondo l’ultimo rapporto del Censis quattro italiani su dieci usano il web per reperire informazioni sulla salute e sulle proprie patologie. Assume quindi un’importanza sempre maggiore pubblicare e diffondere informazioni il più possibile serie e referenziate per evitare di generare ulteriore confusione e danneggiare i pazienti. Questa sezione offre informazioni referenziate e utili sulla malattia sotto forma di schede di patient education, che mirano ad accrescere l’empowerment del paziente.
I pazienti e i caregiver utilizzano in modo costante e intenso tutti gli strumenti che il mondo social e digital mette loro a disposizione per confrontarsi sulle proprie esperienze.Questa sezione è dedicata alle storie dei pazienti con dolore, ai loro racconti, alle loro esperienze e alle loro aspettative.
Sono molti i siti e gli spazi informativi disponibili in rete che si occupano di dolore, con l’intento fornire informazioni e strumenti utili alla gestione ottimale della patologia. In questa sezione ne menzioniamo alcuni tra i più interessanti, corredati da un breve testo che descrive ciò che si può trovare navigando in ciascuno di essi.
Commenta