
Con il documento approvato in Conferenza Stato – Regioni il 25 luglio 2012 sono stati definiti in modo univoco e omogeneo su tutto il territorio nazionale i requisiti necessari che identificano un centro di terapia del dolore ospedaliero (hub) e un centro di terapia del dolore territoriale (spoke). La Provincia autonoma Trento con Delibera 412 del 2011 recante “Istituzione del servizio cure palliative in attuazione del modello organizzativo della rete per le cure palliative previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1597/2001” ha definito la rete per le cure palliative mentre con Delibera n. 271 del 2014 ha approvato la “Rete provinciale di terapia del dolore e Cure Palliative pediatriche“. Tuttavia resta ancora da definire l’intera rete del dolore dedicata al paziente adulto con dolore acuto e cronico. In questa sezione abbiamo pubblicato un elenco dei centri di terapia del dolore presenti nella Provincia autonoma di Trento con indicazione della città, dell’ASL di riferimento, dell’indirizzo della struttura e Responsabile Medico. I dati sono stati aggiornati e validati dalla Regione.
Per ulteriori informazioni consulta la Delibera della Provincia Autonoma di Trento con i centri di Terapia del dolore e cure palliative pediatriche.
Provincia Autonoma di Trento: Centri di terapia del dolore |
|||||
Città |
ASL |
Struttura |
Indirizzo |
Responsabile medico |
Telefono |
Borgo Valsugana | APSS | Ospedale S. Lorenzo | Viale Vicenza, 9 | dott. Giorgio Cesari | 0461 755111 |
Rovereto | APSS | Ospedale S. Maria Carmine | Corso Verona, 4 | dott. Manfred Pfaender | 0464 404603 |
Trento | APSS | Ospedale S. Chiara | Largo Medaglie d’Oro, 9 | dott. Edoardo Geat | 0461 903298 |