
Il volume (172 pagine) offre un’ampia panoramica su classificazione, valutazione, strategie di trattamento e di accesso alle cure sanitarie per il trattamento del dolore pediatrico.
Reflection process on chronic diseases in the EU – the role of chronic pain (2012)
Il report analizza dati epidemiologici e finanziari correlate al dolore cronico e offre una visione delle politiche e delle risorse finanziarie destinate al dolore cronico dei paesi UE; l’impatto complessivo del dolore, misurato in termini di prevalenza e di costi, risulta elevato, così come i costi che derivano per il sistema sanitario da questa condizione ad elevata prevalenza sono significati.
Gli oppioidi per il dolore cronico non oncologico: una position paper dell’American Academy of Neurology
Opioids for chronic noncancer pain: a position paper of the American Academy of Neurology (2014)
La position paper analizza di effetti sulla sicurezza del trattamento a lungo termine con oppioidi per il dolore cronico non oncologico; negli Stati Uniti si segnalano circa 100.000 decessi correlati direttamente o indirettamente alla prescrizione di oppioidi da quando le norme per la prescrizione sono cambiate a fine anni ’90.
Si indagano le cause originarie di questa epidemia, le evidenze di sicurezza ed efficacia, le risposte politiche e le raccomandazioni dei neurologici per migliorare l’uso efficace e sicuro degli oppioidi e diminuire la probabilità di reazioni avverse e di sovradosaggio.
Una gestione del dolore efficace richiede una titolazione individuale degli analgesici che si basa su una valutazione validate e ripetibile del dolore e del suo sollievo. Un infermiere competente può interpretare con sicurezza la somministrazione al bisogno.
L’American Society for Pain Management Nursing (ASPMN) e l’American Pain Society (APS) sostengono l’utilizzo di pratiche farmacologiche sicure e l’uso appropriato di una somministrazione al bisogno nella gestione del dolore.
Initial assessment and management of pain: a pathway for care developed by the British Pain Society (2014)
Questo articolo si pone come obiettivo lo sviluppo di un adeguato percorso di cura del paziente con dolore, problematica al momento gestita nel Regno Unito in maniera non uniforme, soprattutto all’inizio, quando la l’iter diagnostico non è ancora stato completato. Il percorso fa riferimento a diverse raccomandazioni, quali i contenuti di una consultazione del dolore, l’uso di strumenti di decisione clinica per la stratificazione della terapia e il sostegno ai pazienti per decisioni informate. Sono incluse anche raccomandazioni per il monitoraggio dell’effetto terapeutico.
Adult cancer pain (2013)
Il dolore è un sintomo comune della patologia oncologica e della sua terapia. La sua gestione è un aspetto importante della cura e il dolore non trattato compromette significativamente la qualità complessiva della vita. Queste linee guida NCCN elencano i principi di gestione e identificano le decisioni complesse da affrontare nella gestione del dolore oncologico.
Oltre alle metodiche di valutazione del dolore, queste linee guida forniscono i principi d’uso, dosaggio, gestione degli eventi avversi e movimentazione in sicurezza delle terapie farmacologiche e discutono un approccio multidisciplinare per la gestione del dolore oncologico.
Queste linee guida aggiornano le prime linee guida pubblicate nel 2000 e riassumono le raccomandazioni e i razionali della gestione farmacologica del dolore oncologico; viene inoltre fornito un breve riassunto sul processo di sviluppo delle linee guida. Da queste linee guida emerge l’importanza di studi clinici ben disegnati per identificare le migliori pratiche per la terapia del dolore oncologico.
Interventional management of neuropathic pain: NeuPSIG recommendations (2013)
Il dolore neuropatico è spesso refrattario alla terapia farmacologica e non chirurgica. A nome dell’International Association for the Study of Pain Neuropathic Pain Special Interest Group sono state sviluppate queste linee guida relative alle terapie invasive nel trattamento del dolore neuropatico. Si fa espresso riferimento ai blocchi nervosi, alla stimolazione del midollo spinale, alla somministrazione di farmaci per via intratecale e agli interventi neurochirurgici.
Guidance on the management of pain in older people (2013)
Scopo del documento è informare i professionisti della salute che lavorano con gli anziani, in qualsiasi ambiente di cura, sulle migliori pratiche per la gestione del dolore e per identificare dove esistono lacune nell’evidenza che richiedono ulteriori ricerche. Questo documento tratta infatti l’epidemiologia e la gestione del dolore negli anziani attraverso una revisione di letteratura delle ricerca pubblicate.
Management of cancer pain: ESMO Clinical Practice Guidelines (2012)
Le linee guida pubblicate dall’ESMO, European Society of Medical Oncology, fanno riferimento a epidemiologia, incidenza e la gestione della terapia farmacologica, compresa la titolazione dei farmaci, la gestione degli effetti indesiderati da oppioidi,
Sono trattate le principali tiologie di dolore presente nel paziente oncologico, dal breakthrough pain, al dolore da metastasi ossee, al dolore neuropatico. Si fa infine riferimento alla gestione invasiva del dolore refrattarario alla terapia.
Il primo articolo analizza l’estrema variabilità di utilizzo cronico degli oppioidi per terapie di 90 giorni e superiori nel dolore non oncologico.
Il secondo articolo fornisce le raccomandazioni per iniziare e mantenere una terapia cronica con oppioidi.
An ethics code for pain (2012)
L’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) e la Fondazione Paolo Procacci (FPP) presentano il proprio Codice Etico (CE) a testimonianza delle rispettive attività istituzionali nello studio e nelle azioni contro il dolore e come espressione e conseguenza dell’importanza che il dolore stesso – in tutte le sue manifestazioni cliniche – riveste e comporta a livello scientifico, assistenziale, sociale, economico e politico. Il codice etico è stato anche pubblicato sull’European Journal of Pain.
Il documento aggiorna le Practice Guidelines for Acute Pain Management in the Perioperative Setting: An Updated Report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Acute Pain Management adottate nel 2003 e pubblicate nel 2004. Nell’Ottobre 2010 il Committee on Standards and Practice Parameters ha deciso di rivedere le linee guida esistenti per valutare se le raccomandazioni in essa espresse erano ancora valide.