
Pubblicato il 05-05-2015
Il documento fornisce una serie di raccomandazioni utili all’organizzazione di una Unità di Anestesia Ostetrica sulla base dei riferimenti legislativi attuali, che prevedono la riorganizzazione dei punti nascita a livello nazionale su due livelli. Il Gruppo di Lavoro provvede inoltre ad indicare le caratteristiche strutturali ed impiantistiche delle sale parto/travaglio oltre che del blocco operatorio sulla base delle più recenti raccomandazioni di Società Scientifiche internazionali. Vengono inoltre suggeriti i campi di attività e le responsabilità dell’anestesista ostetrico.
Pubblicato giugno 2014
L’obiettivo di queste raccomandazioni è fornire a tutti gli operatori dell’emergenza una rivisitazione interdisciplinare della diagnosi e del trattamento del dolore nei vari contesti dell’emergenza e di dare una traccia per uniformare i percorsi terapeutici in tutte le strutture di emergenza sanitaria in Italia.
Edizione 2014
L’obiettivo di queste linee guida è trattare adeguatamente il dolore oncologico, dolore che si esprime sia con le sue componenti fisiche sia con le componenti di dolore soggettivo, componenti che meritano entrambe attenzione e di essere trattate adeguatamente.
Pubblicato il 29 Aprile 2010
Queste raccomandazioni contengono degli statement prioritari di consenso sulle SEGUENTI raccomandazioni:
MINERVA ANESTESIOL 2006;72:769-805
L’obiettivo di queste linee guida è ridurre l’eterogeneità delle procedure di analgesia e sedazione nelle unità di terapia intensiva (UTI), allo scopo di garantire al paziente il soddisfacimento del diritto all’analgesia, il raggiungimento di un adeguato livello di sedazione, avendo il controllo completo degli eventuali effetti collaterali e massimizzando gli effetti benefici delle tecniche adottate nei confronti dei giorni di ventilazione meccanica e di degenza in UTI.