
La Conferenza Stato-Regioni del 10 Luglio 2014 ha dato il via libera al testo dell’accordo tra Governo e Regioni sull’individuazione delle figure professionali competenti in terapia del dolore e cure palliative. Il documento definisce due aspetti fondamentali nel percorso di applicazione di quanto previsto nella Legge 38 sulla terapia del dolore:
Questa sezione di informazione e aggiornamento è dedicata, dunque, ai Professionisti operanti nell’ambito dolore per acquisire notizie ed informazioni utili su tutto ciò che riguarda l’algologia e la terapia del dolore. Le tre aree tematiche che saranno affrontate in questa sezione riguardano: corsi di formazione FAD ECM, editoria con la pubblicazione di testi sulla gestione clinica e organizzativa del dolore e eventi congressuali di risalto nell’ambito dolore.
“Imparare attraverso il dolore”. L’aspetto formativo, di qualificazione e di aggiornamento delle figure professionali operanti nelle reti delle cure palliative e della terapia del dolore viene definito fondamentale dall’ articolo 8 della Legge 38/2010. Tale norma ha previsto che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero della salute, individui, con uno o più decreti, i criteri generali per la disciplina degli ordinamenti didattici di specifici percorsi formativi in cure palliative e di terapia del dolore.
La carenza di conoscenze fra i medici è da tempo riconosciuta come una barriera importante al trattamento e alla gestione efficace della malattia dolore. Questo è quanto ha affermato dal Prof. Hans G. Kress, Presidente dell’European pain federation. Questa sezione è dedicata, pertanto, alla pubblicazione di articoli, riveste e libri che trattano la gestione clinica e organizzativa della patologia dolore.
.
In questa sezione saranno pubblicati tutti gli eventi congressuali di particolare rilevanza nell’area della terapia del dolore e cure palliative.
Commenta